|
Studia danza classica con l'insegnante Antonella Stroppa e Gabriella Valenti a Milano e Nadia Bussien a Brescia.
Fondamentale, per la sua crescita professionale e artistica, e' stata l'esperienza maturata nei migliori centri di
Milano (M.A.S, S.P.I.D, California Dance Centre),
Roma (I.A.LS), Zurigo (Colombo Dance Factory, Arena 225),
Parigi (Studio Harmonic, C.N.D.),
Londra (Pineapple) e
New York (Broadway Dance Center, Steps, D.N.A)
studiando con i maestri:
V.Pitzalis, A. Larghi, S. La Chance, J. Ginoux, S. Taylor, G. Tuveri, W. Veldink, M.Stone, D. Tinazzi, M. Assaf, C. Huggins, M. Astolfi, J. Alegado, C. Lancelle, B. Collinet, B. Buffin, A. Grattaduria, D. Ziglioli, F. Monteverde, E. Buratti, M. Bigonzetti.
Per perfezionare tecnica e stile, nel biennio 1993-1994 frequenta il corso annuale con il ballerino e coreografo A. De La Roche presso il Centro Danza di Sinigalia-An.
Nel 1996 il corso di coreografia con il coreografo M. Astolfi presso il centro "La Ghirada"-Progetto Danza di Treviso, vincendo due borse di studio, una annuale per lo Ials di Roma e l'altra per lo stage estivo.
Nel 2001-2002 presso lo Ials di Roma con i maestri M. Astolfi e F. Monteverde frequenta il corso di composizione coreografica organizzato dall'associazione "European Dance Alliance".
Nell'estate 2004, durante lo stage Campus-Ida a Ravenna, le viene assegnata la borsa di studio per la "Dance Professional" per il conseguimento del diploma di insegnante di danza modern-jazz.
Ha danzato nella compagnia contemporanea "Lelastiko" diretta e coreografata da Marina Rossi negli dal 1998 al 2000.
Sensibile all'importanza del lavoro di regia per l'allestimento di uno spettacolo teatrale, frequenta il corso di Illuminotecnica per tecnico di teatro a Trento presso il Teatro S.Marco nel 2009.
Dal 2000 e' insegnante freelance di danza moderna contemporanea presso numerose scuole e coreografa per concorsi, rassegne ed eventi.
Il suo talento e' stato riconosciuto da grandi maestri quali:
Il Maestro Giuseppe Carbone l'ha selezionata per diverse rassegne coreografiche a Saronno, Milano, Belluno e Mantova.
Il maestro e ballerino Raffaele Paganini l'ha chiamata nel 2005 per l'apertura del suo spettacolo a Brescia.
Il critico Alberto Testa l'ha premiata per ben due volte al concorso coreografico "Settimana internazionale della danza citta' di Spoleto".
Il coreografo e direttore artistico Ismaele Ivo della "Biennale Danza" sceglie un suo lavoro per il progetto coreografico Choreographic Collision 3 - Teatro Arsenale - Venezia.
Ama essenzialmente creare, le sue coreografie si aggiudicano numerosi premi e consensi del pubblico e critica sia in Italia che all'estero.
Nel lavoro d'insegnamento elabora e fonde lo studio della tecnica della danza moderna e contemporanea con un lavoro approfondito e curato dello yoga, frutto del suo percorso maturato dalla pratica personale e dal suo interesse professionale in questa disciplina.
Nel momento coreografico crede fortemente nell'indagine che il danzatore deve compiere negli elementi:
tempo, spazio, movimento, dinamica, peso, percezione e sensazione.
Elementi che considera essenziali per non dimenticare e abbandonare una scrittura coreografica in una semplice esecuzione di sequenze di movimenti.
|
|
|